Il “Progetto Afrodite di Capua” è una straordinaria iniziativa volta a realizzare una copia della celebre statua dell’Afrodite di Capua, una delle più importanti testimonianze artistiche della Campania Romana. Ritrovata nel 1750 tra le rovine dell’Anfiteatro Campano, questa splendida opera è attualmente esposta al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), dove ogni anno attira migliaia di visitatori.
L’Associazione Magna Capys – Grande Capua ha promosso una raccolta fondi per sostenere la realizzazione di una copia a grandezza naturale dell’Afrodite di Capua. L’obiettivo è quello di restituire simbolicamente questo tesoro alla città di Santa Maria Capua Vetere, dove fu originariamente scoperta.
Il progetto prevede l’utilizzo di tecnologie avanzatissime per la scansione e la stampa 3D della statua, capaci di garantire una riproduzione fedele in ogni dettaglio. La copia dell’Afrodite di Capua sarà la versione più accurata mai prodotta, grazie a strumenti in grado di cogliere ogni forma e sfumatura cromatica con una precisione straordinaria.

https://magna-capys-grande-capua.s2.yapla.com/it/campaign-11278/detail/progetto-afrodite-di-%20capua/11278?fbclid=IwY2xjawI-t0pleHRuA2FlbQIxMQABHVWmxHslDVa7TOd3cEPyXs9-zPFjU82rK7gYB_KEhYoZtXlsx67BxV3UWg_aem_zG5Qf_cneOayV78owiAGOw
Gli obbiettivi della raccolta fondi
La raccolta fondi è facilitata da una moderna piattaforma online del gruppo bancario Crédit Agricole, che permette a chiunque di contribuire con una donazione. L’importo necessario per la realizzazione del progetto è di € 4000, che verranno utilizzati principalmente per la scansione e la stampa della statua.
Una volta completata la copia, verrà lanciato un concorso di idee per individuare uno spazio pubblico dove collocare la statua, in modo da darle il giusto risalto e renderla fruibile a tutti.
Il “Progetto Afrodite di Capua” rappresenta un’importante opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e artistico del nostro territorio, promuovendo al contempo il turismo e la crescita della città di Santa Maria Capua Vetere. Con il contributo di tutti coloro che amano l’Antica Capua e il suo patrimonio artistico, possiamo raggiungere questo ambizioso obiettivo e rendere omaggio a una delle opere più rappresentative della nostra storia.
I benefici a lungo termine
Paolo Del Forno, Presidente dell’Associazione Magna Capys – Grande Capua, commenta: “L’Afrodite di Capua difficilmente potrà tornare ad essere esposta nella città dove è stata ritrovata e per questo motivo, noi di Magna Capys, abbiamo pensato di scendere in campo. Con la raccolta fondi a favore della copia dell’Afrodite di Capua, infatti, avviamo un grande progetto di cittadinanza che vuole, in qualche modo, restituire questo tesoro alla Città di Santa Maria Capua Vetere. Oggi questa iniziativa consente la partecipazione attiva al progetto a chi ha a cuore la storia millenaria di questa città e desidera fare qualcosa di concreto per rilanciarne il turismo e la crescita. Un obiettivo che tuttavia non ci è possibile raggiungere da soli, ma soltanto con l’aiuto di tutti coloro che amano l’Antica Capua e il suo patrimonio artistico.”
https://magna-capys-grande-capua.s2.yapla.com/it/campaign-11278/detail/progetto-afrodite-di-%20capua/11278?fbclid=IwY2xjawI-t0pleHRuA2FlbQIxMQABHVWmxHslDVa7TOd3cEPyXs9-zPFjU82rK7gYB_KEhYoZtXlsx67BxV3UWg_aem_zG5Qf_cneOayV78owiAGOw